
Annuario Cirmib 2016
a cura di Maddalena Colombo
Vita e Pensiero, Milano, 2016
L’ottava edizione dell’Annuario Cirmib 2016 (Centro di iniziative e ricerche migrazioni - Brescia), Immigrazione e contesti locali, offre una documentata analisi del fenomeno migratorio nella città di Brescia e provincia con riferimento al dibattito in corso sulle strategie di inclusione e partecipazione dei migranti alla vita cittadina. La prima parte, com'è tradizione, è dedicata alla popolazione immigrata (aspetti demografici, socio-economici, sanitari e culturali), i cui dati provengono dalle ricerche svolte dal Centro, di concerto con l'Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, la Provincia di Brescia, il Comune di Brescia, la Prefettura e la Questura di Brescia, l'Azienda socio-sanitaria territoriale bresciana. La seconda parte esamina la cittadinanza come prassi giuridica e come conquista personale nel processo di inserimento.
Ci si sofferma quindi a considerare il concetto di cittadinanza ‘attiva’ intesa come processo di reinvenzione di relazioni e di spazi (fisici e no) da condividere, alla base di un paniere di diritti e di doveri/responsabilità di ciascuno per il bene comune. La terza parte, infine, è dedicata al Brasile e ai movimenti migratori da, verso, e all’interno di tale nazione. Nella quarta sezione, con riferimento a ricerche ed esperienze nel bresciano e in Italia, si dà conto dell’accoglienza dei profughi e dell’integrazione lavorativa delle donne immigrate e si discutono gli aspetti concreti del pluralismo religioso.