GIANPAOLO ROMANATO

LE RIDUZIONI GESUITE DEL PARAGUAY

LE RIDUZIONI GESUITE DEL PARAGUAY
Missione, politica, conflitti
Morcelliana, Brescia, 2021 

     Con il termine Riduzioni ci si riferisce a quelle missioni che, tra l'inizio del XVII secolo e la seconda metà del successivo, i gesuiti avviarono in America Latina, in un territorio impervio, incerto e lontano, oggi diviso tra Paraguay, Argentina e Brasile: un esperimento sostenuto dall'Impero spagnolo, il «cristianesimo felice» descritto dallo storico Ludovico A. Muratori, che si protrasse fino all'espulsione della Compagnia di Gesù nel 1767:
Lo "Stato gesuita dei Guaraní", nato presso la popolazione indigena del Paraguay, ebbe valenza culturale, religiosa e politica: oltre alla civilizzazione e all'evangelizzazione del "buon selvaggio", le Riduzioni sorsero nella zona di maggior frizione tra Impero spagnolo e portoghese, con l'obiettivo di arginare l'espansione del secondo e ispanizzare un territorio tanto esteso. Seppur le più studiate siano quelle paraguaiane, altre sorsero in Bolivia e Perù, determinando la creazione dei confini degli Stati moderni e la diffusione delle lingue come la conosciamo oggi.
     In questo volume l'autore prima ricostruisce la storia delle Riduzioni dalla loro fondazione fino alla disfatta, poi raccoglie e presenta al lettore le testimonianze di coloro che vissero tale esperienza, a partire dal tormentato viaggio per mare, dal continente europeo all'America, fino all'incontro/scontro con civiltà tanto lontane, geograficamente e culturalmente: protagonisti di questa storia i figli di Ignazio di Loyola, l'élite intellettuale del tempo, senza i quali le Riduzioni non sarebbero mai nate, e quegli indios "semi-primitivi", senza i quali non sarebbero mai divenute ciò che sono state.

Gianpaolo Romanato

Professore di storia contemporanea all'Università di Padova, è membro del Pontificio comitato di scienze storiche (Città del Vaticano). Ha fatto parte della Consulta dei veneti nel mondo della Regione Veneto e dirige la collana Civiltà veneta nel mondo. È autore di numerosi volumi, alcuni tradotti all'estero. Fra questi: Pio X. Alle origini del cattolicesimo contemporaneo (2014), Un italiano diverso Giacomo Matteotti (2010), L'Italia della vergogna nelle cronache di Adolfo Rossi (2010), Gesuiti, guarani ed emigranti nelle riduzioni del Paraguay (2008), L'Africa nera fra cristianesimo e islam. L'esperienza di Daniele Comboni (2003).


peer review journalPeer reviewed journal Indicizzata in: Catalogo italiano dei periodici (Acnp), European reference index for the humanities and the social sciences (ErihPlus), Latindex, Red europea de información y documentación sobre América Latina (Redial), The European Union - Latin America and Caribbean Foundation (Eu-Lac Foundation).
Rivista scientifica
Issn 2035-6633 | Direttore: Francesco Lazzari
Fondata nel 2009
Editore: Eut Edizioni Università di Trieste