Per gli autori

Lingua di pubblicazione e vincoli editoriali

Visioni LatinoAmericane (VL) ospita lavori originali e inediti, non precedentemente pubblicati o in corso di pubblicazione altrove, in italiano, inglese, portoghese e spagnolo, che trattino tematiche relative alle scienze sociali latinoamericane, con particolare riferimento alla sociologia, all'antropologia, alla storia, al diritto, all'educazione, alle politiche sociali e al social work in prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare. Si propone di valorizzare contributi teorici ed empirici, ed essere un punto significativo nel dialogo internazionale che tocca la ricerca e la cultura latinoamericana contemporanea nelle sue interdipendenze con il resto del mondo. Si rivolge a chiunque sia interessato alle tematiche socio-culturali latinoamericane con particolare attenzione agli studiosi, ai ricercatori, all'intera comunità scientifica, sia accademica che extra accademica, e ad un pubblico più vasto. L'autore, per garantire l'inserimento del suo lavoro nel processo di selezione e pubblicazione, deve seguire le linee guida editoriali (per gli autori) e il codice etico della rivista. Le proposte di pubblicazione (tra 6.000 e 7.000 parole) vengono sottoposte al preliminare vaglio della direzione e alla valutazione di almeno due revisori anonimi italiani e/o stranieri (double-blind international peer review). Nel conteggio devono essere incluse le note e i riferimenti bibliografici. Devono pervenire con un anticipo di almeno 5-6 mesi rispetto alla data prevista per la pubblicazione (gennaio e luglio) e vanno inviate all'indirizzo di posta elettronica della rivista (info [at] visionilatinoamericane.com). Devono contenere il titolo, il nome dell'autore (o degli autori), una breve nota biografica dell'autore (o degli autori), l'indirizzo per la corrispondenza completo di numero di telefono, l'indirizzo di posta elettronica, etc. e devono essere accompagnate da un riassunto di non oltre 50 parole e da 5 parole chiave in italiano, spagnolo e inglese. Devono rispettare le norme redazionali della rivista (per gli autori) e seguire l'impaginazione del template. Anche il titolo del saggio dovrà essere tradotto in italiano, spagnolo e inglese seguendo i criteri illustrati nel template.


Originalità

L'autore con l'invio garantisce che il manoscritto sottoposto a valutazione è inedito, non plagiato, scientificamente originale e che contiene nuovi risultati, dati, idee e/o interpretazioni non precedentemente pubblicati né inviati contemporaneamente ad altri. Se l’articolo sarà pubblicato in seguito in altri periodici o volumi, VL dovrà esserne previamente informata, fermo restando l’espresso riferimento alla pubblicazione sulla stessa. Vi allega la liberatoria firmata e si impegna a rispettare il codice etico della rivista.


Diritti e responsabilità

VL favorisce la ricerca e la riflessione, teorica e empirica, senza nessuna preclusione culturale garantendo alta qualità, originalità e trasparenza. Sottopone tutti gli articoli a software specifici nell'intento di scrutinare in modo sistematico l'originalità del testo ed evitare qualsiasi forma di plagio, tanto di altri autori quanto l'autoplagio. Ciononostante, qualora a posteriori si evidenzi che la sostanza o le conclusioni di un articolo pubblicato, non siano corrette o siano state plagiate dall'autore, a seconda della gravità VL può decidere l'embargo e/o promuovere la pubblicazione di una ritrattazione o rettifica, ferma restando la totale responsabilità dell'autore di fronte alla legge, alla comunità scientifica e a chi ha subito il plagio (codice etico). L'autore con l'invio dichiara sotto la propria responsabilità che il contributo è di esclusiva opera dell’autore, nel rispetto delle norme sulla proprietà intellettuale, che le posizioni espresse impegnano esclusivamente l’autore e che non è già stato pubblicato o in corso di pubblicazione in altra sede. Dichiara inoltre che il contributo non ha ricevuto una valutazione negativa da parte di altra rivista, che non è plagiato, e ne autorizza la pubblicazione. Vi allega la liberatoria firmata e si impegna a rispettare il codice etico della rivista e a cedere gratuitamente i diritti d'autore con licenza creative commons attribution-noncommercial-noderivatives 4.0 international. Accetta di mantenere i diritti sulla propria opera e cede alla rivista il diritto di prima pubblicazione. Ciò permetterà ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista. La responsabilità per quanto esposto compete esclusivamente all'autore.


Riservatezza dei dati

Nomi e indirizzi e-mail inseriti nel sito della rivista Visioni LatinoAmericane saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.


Costi per la pubblicazione e per la consultazione (Acp)

Visioni LatinoAmericane non applica costi agli autori per la revisione e la pubblicazione dell'articolo e ai lettori per la consultazione e il download.


Liberatoria

Insieme al file contenente la proposta di pubblicazione, l'autore invierà a info [at] visionilatinoamericane.com la liberatoria firmata e debitamente compilata in ogni sua parte.


Norme redazionali

Visioni LatinoAmericane ospita lavori originali e inediti in inglese, italiano, portoghese e spagnolo, che pongano attenzione alle scienze sociali latinoamericane. È interessata a contributi teorici ed empirici con particolare riferimento alla sociologia, all'antropologia, all'educazione, alla storia, al diritto, alle politiche sociali e al social work anche in prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare.
Gli autori per garantire l'inserimento del loro lavoro nel processo di selezione e pubblicazione sono invitati a seguire le linee guida editoriali di seguito illustrate. Le proposte di pubblicazione (tra 6.000 e 7.000 parole) vengono sottoposte al vaglio della direzione e alla valutazione di almeno due referee anonimi italiani e/o stranieri (double-blind international peer review). Nel conteggio devono essere incluse le note e i riferimenti bibliografici. Devono pervenire con un anticipo di 5 o 6 mesi rispetto alla data prevista per la pubblicazione (gennaio e luglio) e vanno inviate all'indirizzo di posta elettronica della rivista (info [at] visionilatinoamericane.com). Devono contenere il titolo, il nome dell'autore (o degli autori), una breve nota biografica dell'autore (o degli autori), l'indirizzo per la corrispondenza completo di numero di telefono, l'indirizzo di posta elettronica, etc. e devono essere accompagnate da un riassunto di non oltre 50 parole e da 5 parole chiave in italiano, spagnolo e inglese. Devono rispettare le norme redazionali della rivista (per gli autori) e seguire l'impaginazione del template. Anche il titolo del saggio dovrà essere tradotto in italiano, spagnolo e inglese secondo le indicazioni del template.


Formattazione del testo

  • Utilizzare per l'intero contenuto del contributo il Tipo di carattere Times New Roman, Stile Normale, Dimensione del carattere 12, Colore carattere Automatico (compresi i titoli), Rientro di 0,5 cm in automatico (Vai in Paragrafo - Rientra cm 0,5) e non in manuale.
  • Utilizzare il corsivo solo laddove strettamente necessario per differenziare parte del contenuto, parole straniere, etc.
  • Evitare sottolineature, grassetto, maiuscole di rispetto, etc.
  • Nelle citazioni utilizzare virgolette a caporale (es. « ... ») che si trovano in 'Inserisci', 'Simbolo'.
  • Note a piè di pagina: Tipo di carattere Times New Roman, Stile Normale, Dimensione del carattere 10, Colore carattere Automatico, Rientro di 5 cm in automatico (Vai in Paragrafo - Rientro di cm 0,5) e non in manuale.

Formattazione del paragrafo

  • Rientrare in automatico, e non in manuale, la prima riga all'inizio di ogni paragrafo di 0,5 cm (Vai in Paragrafo - Rientra cm 0,5).
  • Evitare di inserire elenchi puntati, ma utilizzare numeri o lettere dell'alfabeto: 1) 2) oppure a) b).
  • Per le sigle utilizzare sempre il minuscolo (Per es.: Cepal e non CEPAL, Unesco e non UNESCO...).
  • Evitare il più possibile l'uso del maiuscolo di rispetto (Usare per es. Fondo monetario e non Fondo Monetario, Ministero degli affari esteri e non Ministero degli Affari Esteri, presidente e non Presidente...).
  • Parole straniere in corsivo.
  • Non usare parole sottolineate.
  • Non spaziare dopo l'apostrofo (sarà l'uomo e non l' uomo).
  • Solo uno spazio dopo il punto.
  • Non spaziare tra la parola e il n. della nota che rimanda alla citazione a piè di pagina.
  • Il punto va dopo il n. della nota che rimanda alla citazione a piè di pagina (e non prima).
  • Non spaziare prima della virgola, ma solo dopo la virgola.
  • Eliminare gli spazi bianchi.
  • Negli incisi usare il trattino lungo (–) separato da uno spazio sia prima che dopo (Es.: Tale concetto va inteso in riferimento a un territorio che comprende tre sfere – la parte coltivata, il bosco e l’acqua – e che costituisce un mondo vitale); mentre nell'unione di una parola ad un'altra usare quello corto (-) (es.: psico-fisico).
  • Fare attenzione agli accenti: È, è, poiché, perché, sé, affinché...

Intitolazione e numerazione dei paragrafi

Suddividere il testo in brevi paragrafi numerati, intitolati. L'Introduzione non va numerata. Carattere Times New Roman, Stile Grassetto, Dimensione del carattere 12, Giustificato, Colore carattere Automatico. Il titolo del paragrafo non ha il rientro di 5.


Immagini allegate al testo

Le immagini, le tabelle e i grafici, oltre ad essere inseriti nel testo, devono essere inviati utilizzando un file separato. Devono avere un titolo con Fonte Times New Roman, stile corsivo, dimensione del carattere 10, Giustificato, Colore automatico. Sotto, alla fine della tabella, grafico o immagine, dettagliare la fonte usando Fonte Times New Roman, stilo corsivo, Dimensione 10, Giustificato, Colore carattere Automatico. Seguire l'esempio riportato più sotto.


Citazioni

[Note a piè di pagina: Tipo di carattere Times New Roman, Stile Normale, Dimensione del carattere 10, Colore carattere Automatico, Rientro di 0,5 cm in automatico (Vai in Paragrafo - Rientra cm 0,5) e non in manuale].
Per le citazioni poste in Nota a piè di pagina seguire gli esempi riportati qui sotto:

Volume
A. Autore, Titolo del volume, Editore, Luogo di pubblicazione, anno.
F. Lazzari, Le solidarietà possibili, FrancoAngeli, Milano, 2004.

Curatore (i) di un libro
A. Autore (cur.), Titolo del volume, Editore, Luogo di pubblicazione, anno.
F. Lazzari, M. Merler (cur.), La sociologia delle solidarietà, FrancoAngeli, Milano, 2003.

Capitolo in un libro
A. Autore, Titolo del capitolo, in B. Autore (cur.), Titolo del volume, Editore, Luogo di pubblicazione, anno, pagine del saggio.
D. Parfit, Equality or Priority?, in M. Clayton, A. Williams (cur.), The Ideal of Equality, Macmillan, London, 2000, pp.125-140.

Articolo in rivista
A. Autore, Titolo dell’articolo, «Nome del Periodico con le Iniziali Maiuscole», numero, anno. pagine del saggio.
M. Ferro, Des sociétès malades du progrès, «Le Monde Diplomatique», 525, 1997, pp.2-18.

Da internet
A. Autore, Titolo dell’articolo, Nome della fonte, anno, pagine, indicare la data di consultazione (consultato il...).
L. Chancel (coord.), World Inequality Report 2018, World Inequality Lab, 2017, in https://wir2018.wid.world/, consultato il 2 giugno 2019.

Per la citazione immediatamente consecutiva si utilizzerà Ibidem o Ivi a seconda delle necessità.

Per le citazioni nel corpo del testo indicare tra parentesi il cognome dell'autore, data della pubblicazione ed eventuale pagina citata (Morin, 2000: 54).

Queste citazioni abbreviate inviano alla bibliografia che apparirà alla fine del lavoro riportando le indicazioni complete, come più sotto specificato, in stretto ordine alfabetico per cognome dell'autore. Tra il cognome e l'iniziale del nome dell'autore seguito da un punto non si porrà la virgola, il titolo sarà sempre in corsivo senza maiuscole se non necessarie, il nome della rivista, con tutte le iniziali maiuscole, sarà tra virgolette a caporale («Le Monde Diplomatique»), seguito dal numero della rivista, anno e numeri di pagina (pp.2-18). Seguire gli esempi.


Titolo del saggio

[Carattere Times New Roman, Stile Normale, Dimensione del carattere 14, Giustificato, Colore carattere Automatico]


Nome e cognome per esteso dell'autore o degli autori

[Carattere Times New Roman, Stile Corsivo, Dimensione del carattere 12, Colore carattere Automatico, Allineato a destra]
Alla fine del Cognome inserire nota in automatico a piè di pagina con asterisco (*) indicando l'affiliazione, città e Paese [Universidad autonoma de México (Unam), México; e-mail...] seguita dall'e-mail istituzionale.


Riferimenti bibliografici / References

In ordine alfabetico
[Tipo di carattere Times New Roman, Stile Normale, Dimensione del carattere 12, Colore carattere Automatico, Rientro Speciale Sporgente di 0,5 cm in automatico (Vai in Paragrafo - Rientro - Speciale - Sporgente cm 0,5) e non in manuale]
Volume
Autore A., Titolo del volume, Editore, Luogo di pubblicazione, anno.
Lazzari F., Le solidarietà possibili, FrancoAngeli, Milano, 2004.
Curatore (i) di un libro
Autore A. (cur.), Titolo del volume, Editore, Luogo di pubblicazione, anno.
Lazzari F., Merler M. (cur.), La sociologia delle solidarietà, FrancoAngeli, Milano, 2003.
Capitolo di un libro
Autore A., Titolo del capitolo, in Autore B. (cur.), Titolo del volume, Editore, Luogo di pubblicazione, anno, pagine del saggio.
Parfit D., Equality or Priority?, in Clayton M., Williams A. (ed.), The Ideal of Equality, Macmillan, London, 2000, pp.125-140.
Articolo in rivista
Autore A., Titolo dell’articolo, «Nome del Periodico con le sole Iniziali Maiuscole», numero, anno. pagine del saggio.
Ferro M., Des sociétès malades du progrès, «Le Monde Diplomatique», 525, 1997, pp.2-18.
Da internet
Autore A., Titolo dell’articolo, Nome della fonte, anno, pagine se presenti, sito, consultato il...
Chancel L. (coord.), World Inequality Report 2018, World Inequality Lab, 2017, in https://wir2018.wid.world/, consultato il 2 giugno 2019.
Seguire gli esempi riportati in ordine alfabetico
Chancel L. (coord.), World Inequality Report 2018, World Inequality Lab, 2017, in https://wir2018.wid.world/, consultato il 2 giugno 2019.
Durkheim E. (1893), La divisione del lavoro sociale, Comunità, Milano, 1971.
Ferro M., Des sociétès malades du progrès, «Le Monde Diplomatique», 525, 1997, pp.2-18.
Lazzari F., Merler M. (cur.), La sociologia delle solidarietà, FrancoAngeli, Milano, 2003.
Morin E., La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina, Milano, 2000.
Parfit D., Equality or Priority?, in Clayton M., Williams A. (ed.), The Ideal of Equality, Macmillan, London, 2000, pp.125-140.


Abstract

È richiesta una sintesi in inglese (Abstract), spagnolo (Resumen) e italiano (Sintesi) di non oltre 50 parole (4-5 righe) priva di note e citazioni. Le sintesi andranno poste all'inizio del saggio seguite dalle rispettive 5 parole chiave. In testa ad ogni sintesi va posto il titolo del saggio rispettivamente in spagnolo, inglese e italiano utilizzando il template.


Parole chiave

Sotto ad ogni sintesi inserire 5 parole chiave nella lingua in cui si è redatto il testo e quindi le stesse parole chiave in inglese (Keywords:...), spagnolo (Palabras clave:...) e italiano (Parole chiave:...).


Nota biografica dell'autore

Va allegata una concisa nota biografica dell'autore (3-4 righe, 30 parole circa), focalizzando l'attenzione sulle attività/occupazioni attuali e sulla propria bibliografia più recente. L'affiliazione professionale dell'autore va riportata per esteso e in modo chiaro secondo le indicazioni del template.


Nel file allegato "vl-template" seguente si riporta un esempio di impaginazione del saggio:
Gabbia editoriale o Template.
Seguire il modello in ogni suo dettaglio.


peer review journalPeer reviewed journal Indicizzata in: Catalogo italiano dei periodici (Acnp), European reference index for the humanities and the social sciences (ErihPlus), Latindex, Red europea de información y documentación sobre América Latina (Redial), The European Union - Latin America and Caribbean Foundation (Eu-Lac Foundation).
Rivista scientifica
Issn 2035-6633 | Direttore: Francesco Lazzari
Fondata nel 2009
Editore: Eut Edizioni Università di Trieste