La rivista internazionale Visioni LatinoAmericane (Edizioni Università di Trieste) invita a inviare lavori originali e inediti che propongano una riflessione critica e argomentata su:
Dove sta andando l'America Latina?
In uno scenario sempre più incerto e polarizzato alcuni paesi dell'America Latina sembrano trovare un qualche fragile equilibrio, mentre altri si dibattono tra vecchie e nuove sfide.
Paradigmaticamente si pensi, ad esempio, all'Argentina, al Brasile e al Venezuela. Paesi che un tempo, soprattutto all'inizio del XX secolo, godevano di una fiorente, seppur contraddittoria, economia e prosperità socio-culturale.
Oggi, dal Venezuela di Nicolás Maduro, un terzo dell'intera popolazione fugge all'estero per non morire di stenti e di fame.
L'Argentina non riesce a superare l'endemica crisi socio-politica ed economica che l'avviluppa passando da un default all'altro. In quella che era la perla dell'America Latina e del mondo, oggi vi è un'inflazione del 100% con il 43% degli argentini che vive in stato di povertà quando invece le risorse del paese ne potrebbero sfamare 400 milioni.
Il Brasile, incapace da sempre di perseguire una maggiore giustizia e perequazione sociale, nel difficile passaggio della presidenza tra Jair Bolsonaro e Luiz Inácio Lula da Silva, si sta confrontando con un reale pericolo per la tenuta del sistema democratico dagli sviluppi di non facile previsione.
La politica sembra incapace di dare risposte adeguate o rincorre, come avviene in alcuni Paesi, non solo latinoamericani, crescenti restrizioni democratiche, politiche sovraniste/securitarie, alimentate da movimenti apparentemente anticorruzione, creando/utilizzando ambiguità e confusioni tra dettami religiosi e (in)giustizie sociali, tra religione e politica. Un esempio è forse rappresentato dalle chiese apostoliche, pentecostali e evangeliche anche come mainmise della visione nordamericana sulle società latinoamericane.
La democrazia appare infiacchita e vacillante.
Quali scenari si stanno delineando in un subcontinente ricco di risorse naturali e umane, ma impoverito dagli interessi di parte?
Quali sono le fragilità e le sfide che le impediscono di effettivamente volare alto e di rafforzare i suoi sistemi democratici e di giustizia socio-economica?
Verso dove sta andando l'America Latina? Quali riflessioni e risposte si possono offrire?
Sono ben accetti anche saggi su tematiche libere.
Il testo da proporre va redatto seguendo scrupolosamente le regole editoriali (Per gli autori) riportate sul sito della rivista (www.visionilatinoamericane.com/it; www.openstarts.units.it/handle/10077/4947). Come gabbia editoriale del saggio utilizzare il template (vl-template.docx). Consultare la policy della rivista (Progetto e politiche).
Tutti gli articoli, che l'autore dichiara essere originali e inediti inviando la liberatoria, saranno sottoposti a controllo antiplagio e ad una double-blind international peer review.
Lingue: spagnolo, portoghese, inglese e italiano.
La data di consegna degli articoli, tra le 6.000 e le 7.000 parole, è il 10 maggio 2023, in formato Word (Corpo 12). Vanno incluse una sintesi, di non più di 50 parole, in italiano, inglese e spagnolo, e 5 parole chiave in italiano, inglese e spagnolo. Il saggio va inviato all'indirizzo: info [at] visionilatinoamericane.com.
Visioni LatinoAmericane ospita lavori originali e inediti che pongano attenzione alle scienze sociali e umane, con particolare riferimento alla sociologia, all'antropologia, all'educazione, alle politiche sociali e al social work. Adotta una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare nello studio dell'America Latina e dei Caraibi nei loro rapporti con l'Europa (e con l'Italia in particolare) e il resto del mondo. La rivista, come esplicitato nella propria dichiarazione di etica editoriale, contrasta e condanna ogni azione di plagio, falsificazione e fabbricazione di dati, ponendo la massima attenzione alla verifica dell'originalità, tramite l'uso del software Turnetin, e della qualità scientifica degli articoli previo referaggio internazionale doppio cieco. La responsabilità di quanto scritto resta comunque all'autore ferma restando la piena e pronta disponibilità della Rivista e dell'Editore, qualora ne vengano a conoscenza, a rettificare quanto erroneamente pubblicato Visioni LatinoAmericane è una rivista semestrale edita da Eut - Edizioni dell'Università di Trieste (Italia). Partecipa alle iniziative del Consiglio europeo per la ricerca sociale in America Latina (Ceisal), del Consiglio latinoamericano delle scienze sociali (Clacso) e di Latindex. È una pubblicazione internazionale ad accesso aperto e interdisciplinare con international peer review a doppio cieco.