LUIGI GUI (curatore)

ALTERVISIONE

ALTERVISIONE
Un metodo di costruzione condivisa del sapere professionale nel servizio sociale
FrancoAngeli, Milano, 2018

     L'attuale scenario di cambiamento socio-economico e delle politiche sociali, nei mutevoli assetti di welfare, pone chi lavora nei servizi nella condizione di agire nell'incertezza.
In particolare, sempre più spesso gli assistenti sociali, e più in generale tutte le professioni d'aiuto, si trovano a interpretare il proprio ruolo in contesti di precarietà operativa, senza elementi rassicuranti sugli esiti degli interventi, dovendo assumere responsabilità non lievi, talora in solitudine.
     Per questo è necessario consolidare una chiara consapevolezza delle competenze professionali spendibili e delle potenzialità di produzione di sapere, generato nel corso dell'esercizio riflessivo della professione.
L'altervisione si offre come un metodo per accrescere la competenza nella presa di decisioni professionali, traendo apprendimento continuo dall'esperienza personale e dal gruppo professionale.
     L'altervisione facilita l'acquisizione di capacità per riconoscere e condividere un sapere esperto e poliedrico già presente e ulteriormente acquisibile, moltiplicabile attraverso il confronto, non necessariamente legato all'apporto di un "super"-visore esterno (un esperto super) o di formatori ritenuti più competenti di chi è impegnato sul campo.
Nell'altervisione l'attenzione riflessiva è focalizzata sui pensieri che guidano le scelte e le azioni professionali, attraverso una rivisitazione esplicita dei percorsi cognitivi utilizzati da ciascuno per descrivere e comprendere la realtà trattata (casi problematici, azioni, interventi, progetti, etc.). Il metodo si mostra efficace nel rendere riconoscibile e fruibile la competenza professionale, spesso implicita e raramente condivisa, come patrimonio incrementabile nell'organizzazione dei servizi (know how), trasmissibile anche ai meno esperti, confrontabile tra professionisti omogenei o di altre identità professionali.
     Il testo, presentando l'impianto teorico e la metodologia sperimentata ormai da un decennio da diversi gruppi di operatori sociali, riporta la testimonianza di alcune esperienze di altervisione ormai consolidate e offre concrete indicazioni operative.
     Per questo il manuale può risultare utile sia nei precorsi formativi (universitari e di formazione professionale permanente) sia come supporto operativo per i professionisti che intendano praticare l'altervisione.

Contributi di: Laura Antonelli, Annamaria Campanini, Stefano Chicco, Maria Dal Pra Ponticelli, Rossella Di Marzo, Chiara Egitto, Luigi Gui, Elisabetta Kolar, Francesco Lazzari, Stefania Madeddu, Sara Menaballi, Alberto Merler, Marilena Sinigaglia, Andrea Vargiu.

Luigi Gui

Professore associato di Sociologia, insegna Metodi e tecniche del servizio sociale e Teorie del servizio sociale presso l’Università degli studi di Trieste. Tra i suoi molti saggi si richiamano: Partecipazione e cittadinanza (cur., 2013), Povertà: politiche e azioni per l’intervento sociale (cur., 2012), Organizzazione e servizio sociale (cur., 2009), Le sfide teoriche del servizio sociale (2004).

 


peer review journalPeer reviewed journal Indexed in: Catalogo italiano dei periodici (Acnp), European reference index for the humanities and the social sciences (Erih Plus), Latindex, Red europea de información y documentación sobre América Latina (Redial), The European Union - Latin America and Caribbean Foundation (Eu-Lac Foundation).
Scientific journal
Issn 2035-6633 | Editor in chief: Francesco Lazzari
Publisher: Eut Edizioni Università di Trieste
Established in 2009